L’arte contemporanea affascina perché spesso lascia entrare nelle proprie produzioni artistiche la contemporaneità a volte semplicemente riportandola, altre rielaborandola. Capita poi che il mondo dell’arte critichi fortemente la società con l’intento di far luce sulle sue carenze, tendendo a un miglioramento generale. Alla luce dei recenti avvenimenti, il Movimento #BlackLivesMatter è diventato uno strumento per chiedere un cambiamento. Per questo…
Storia dell'arte
-
-
Ah, essere di nuovo giovani. In un mondo in cui a volte sono figure superficiali e obsolete a prendere decisioni, spesso sono le giovani generazioni a rivelarsi il punto di riferimento della nostra società. Nel corso della storia abbiamo visto le culture e le sottoculture giovanili nascere e prendere corpo come risposte alle misure restrittive messe in atto dalle classi…
-
Autoritratto con collana di spine è tra i dipinti più celebri di Frida Kahlo. L’artista era nota per gli elementi autobiografici del suo lavoro e Autoritratto con collana di spine non smentisce questa credenza poiché ricco di simboli del passato messicano di Frida. Singulart rivela il simbolismo presente in quest’opera iconica oltre ad esplorare gli autoritratti di Kahlo e come…
-
Dopo aver visto le loro opere essere respinte dal Salon alla metà del XIX secolo, un pugno di artisti parigini fondò la Société Anonyme Coopérative des Artistes Peintres, Sculpteurs, Graveurs con l’obiettivo di riuscire ad esporre le proprie opere, pura avanguardia impressionista. Se conosciamo tutti questo movimento artistico, l’Impressionismo, se sappiamo riconoscere gli elementi cardine, le tonalità pastello e i…
-
Continuiamo il nostro viaggio nell’arte al femminile, questa volta spostandoci in un Paese ameno dalle vallate verde smeraldo, dove il passato coesiste tuttora con il presente in una più che discreta armonia e la donna, nella sua essenza, grida parità ed eguaglianza senza dover urlare e strepitare per ottenerla. Stiamo parlando della Nuova Zelanda e in particolare di una sua…
-
La pittura di genere pone le azioni quotidiane al centro dell’opera d’arte. Le scene immortalate possono raffigurare singole persone o gruppi più folti, resta però invariata la caratteristica della rappresentazione di prototipi di una classe sociale o di un gruppo piuttosto che di singole personalità facilmente identificabili. Tele con soggetti che traggono ispirazione dalla vita di tutti i giorni erano…
-
Nel 1991 usciva nelle sale italiane “La bella scontrosa”, omaggio cinematografico di Jacques Rivette ad Honoré de Balzac e al suo racconto breve “Il capolavoro sconosciuto”. Nel cast del film, vincitore al Festival del Cinema di Cannes del Grand Prix du jury, trovavamo allora un magistrale Michel Piccoli e una giovane, e promettente, Emmanuelle Beart. Protagonista della pellicola è un…
-
Provate a pensare a qualche artista spagnolo: quali nomi affiorano nella vostra mente? Picasso, Dalì, Goya, Velazquez, Mirò, El Greco… giusto? Immagino che dalla lista manchi qualche riferimento femminile, perché la storia ci ha un po’ abituati cosi, a un mondo talmente declinato al maschile che quasi non ci accorgiamo più dell’assenza delle donne tanto ci abbiamo fatto l’occhio. Eccoci…
-
Perché sentiamo ancora il bisogno di attingere alle arti visive? Non siamo più nel ‘600, oggi abbiamo la fotografia: quando ci colpisce un paesaggio innevato, un tramonto purpureo o una smorfia di un nostro amico basta prendere un telefono e scattare… un’azione di pochi secondi immortala qualcosa per sempre.Tela e pennelli sono diventati strumenti obsoleti indicati per gli amanti di…
-
Nella “Cena in Emmaus” Caravaggio sceglie di mettere in risalto i tratti più carattestici della propria arte: lo studio delle luci e una propensione naturale per la rappresentazione realistica dove le emozioni umane sono le vere protagoniste della tela. In questo articolo, Singulart racconterà brevemente la vita del genio che fu Caravaggio per dedicarsi poi alla descrizione del suo capolavoro:…