Dall’inizio della Rivoluzione Industriale è iniziato un periodo in cui sopravvivere come artista è diventata una sfida. Forse però stiamo voltando pagina, perché in questi tempi incerti è più importante che mai che gli artisti abbiano il potere di rappresentare la confusione interiore e comunitaria. Ma se il pubblico comprende ora la necessità di permettere agli artisti di avere uno…
-
-
Singulart ha recentemente avuto il piacere di incontrare Lauren Jones e Alix Janta-Polczynski per saperne di più sul loro lavoro di curatrici d’arte e sul progetto comune Art Barter. Nato subito dopo il crollo economico del 2008, Art Barter offre un modo innovativo di collezionare arte: il pubblico può acquistare opere d’arte offrendo qualcosa di diverso dal denaro. In questa…
-
In qualità di galleria d’arte online Singulart cerca di consolidare la propria presenza digitale, cosi facendo il Team umano, quello reale, rischia di messo in ombra. Per questo abbiamo deciso di puntare i riflettori sulle singole persone che fanno parte della nostra startup nella serie: “Conosci la famiglia di Singulart”. Questa settimana, abbiamo il piacere di chiacchierare con Hong Nguyen,…
-
Ah, essere di nuovo giovani. In un mondo in cui a volte sono figure superficiali e obsolete a prendere decisioni, spesso sono le giovani generazioni a rivelarsi il punto di riferimento della nostra società. Nel corso della storia abbiamo visto le culture e le sottoculture giovanili nascere e prendere corpo come risposte alle misure restrittive messe in atto dalle classi…
-
Autoritratto con collana di spine è tra i dipinti più celebri di Frida Kahlo. L’artista era nota per gli elementi autobiografici del suo lavoro e Autoritratto con collana di spine non smentisce questa credenza poiché ricco di simboli del passato messicano di Frida. Singulart rivela il simbolismo presente in quest’opera iconica oltre ad esplorare gli autoritratti di Kahlo e come…
-
La pittrice italiana Sarah Arensi applica sulla tela spirali di energia e luce per rappresentare la forza della vita e i suoi aspetti spirituali. Ispirata dal Sufismo, dal Taoismo, dal tantra e dallo sciamanesimo, sfrutta la propria spiritualità per promuovere ideali di amore e gioia attraverso colori brillanti e superfici strutturate. Ecco tradotto in parole scritte il nostro incontro con…
-
Dopo aver visto le loro opere essere respinte dal Salon alla metà del XIX secolo, un pugno di artisti parigini fondò la Société Anonyme Coopérative des Artistes Peintres, Sculpteurs, Graveurs con l’obiettivo di riuscire ad esporre le proprie opere, pura avanguardia impressionista. Se conosciamo tutti questo movimento artistico, l’Impressionismo, se sappiamo riconoscere gli elementi cardine, le tonalità pastello e i…
-
Continuiamo il nostro viaggio nell’arte al femminile, questa volta spostandoci in un Paese ameno dalle vallate verde smeraldo, dove il passato coesiste tuttora con il presente in una più che discreta armonia e la donna, nella sua essenza, grida parità ed eguaglianza senza dover urlare e strepitare per ottenerla. Stiamo parlando della Nuova Zelanda e in particolare di una sua…
-
Prendiamolo come un buon segnale: negli ultimi anni si è iniziato a parlare anche del lavoro al femminile, nonostante le donne lavorino da sempre. Ad essere contagiati da questa evoluzione narrativa mancavano ancora alcuni settori professionali come quello artistico. Conosciamo, sì, attrici, cantanti, ballerine, pittrici, scultrici, ma cosa sappiamo delle curatrici d’arte? Eppure esistono e gestiscono con successo gallerie d’arte,…
-
La pittura di genere pone le azioni quotidiane al centro dell’opera d’arte. Le scene immortalate possono raffigurare singole persone o gruppi più folti, resta però invariata la caratteristica della rappresentazione di prototipi di una classe sociale o di un gruppo piuttosto che di singole personalità facilmente identificabili. Tele con soggetti che traggono ispirazione dalla vita di tutti i giorni erano…