Gli ultimi tre mesi sono stati faticosi, e dolorosi, per tutti: mesi di clausura forzata in cui la socialità dei cittadini è stata silenziata in nome di un bene comune che ci porta oggi a festeggiare, finalmente, le riaperture di locali, ristoranti, negozi. E’ il turno ora di gallerie e musei che, lentamente, ricominciano ad accogliere, sempre attenendosi alle disposizioni…
-
-
Un tempo la chiamavano Caput Mundi, crocevia di popoli e Imperi, oggi è semplicemente Roma: una città piena di contraddizioni, eppure, magnifica. Una metropoli dove riescono a coesistere i fasti del passato e le storture del presente, dove il futuro si fa avanti timido, dove la cultura è spesso a cielo aperto, gratuita e accessibile a tutti. Ci sono poi…
-
Nel 1991 usciva nelle sale italiane “La bella scontrosa”, omaggio cinematografico di Jacques Rivette ad Honoré de Balzac e al suo racconto breve “Il capolavoro sconosciuto”. Nel cast del film, vincitore al Festival del Cinema di Cannes del Grand Prix du jury, trovavamo allora un magistrale Michel Piccoli e una giovane, e promettente, Emmanuelle Beart. Protagonista della pellicola è un…
-
Provate a pensare a qualche artista spagnolo: quali nomi affiorano nella vostra mente? Picasso, Dalì, Goya, Velazquez, Mirò, El Greco… giusto? Immagino che dalla lista manchi qualche riferimento femminile, perché la storia ci ha un po’ abituati cosi, a un mondo talmente declinato al maschile che quasi non ci accorgiamo più dell’assenza delle donne tanto ci abbiamo fatto l’occhio. Eccoci…
-
La crisi sanitaria da Covid-19 ha costretto molte fiere d’arte contemporanea a rimandare o annullare le edizioni primaverili mentre quelle previste per la stagione autunnale dovrebbero poter vedere la luce. Una situazione, quella che stiamo vivendo, frustrante un po’ per tutti e anche per noi di Singulart che abbiamo visto rimandate diverse fiere d’arte che si sarebbero dovute tenere in…
-
Se la scelta di un’opera d’arte è spesso personale, legata ai nostri ricordi e ai nostri gusti, l’opera è anche un vettore di messaggi: sociali, politici, estetici. Per questo motivo le aziende ricorrono sempre più spesso a commissioni artistiche. Iniziando una collaborazione con un artista contemporaneo, l’azienda associa al proprio marchio un’immagine diversa (spesso rinfrescante) e garantisce l’unicità di un…
-
Perché sentiamo ancora il bisogno di attingere alle arti visive? Non siamo più nel ‘600, oggi abbiamo la fotografia: quando ci colpisce un paesaggio innevato, un tramonto purpureo o una smorfia di un nostro amico basta prendere un telefono e scattare… un’azione di pochi secondi immortala qualcosa per sempre.Tela e pennelli sono diventati strumenti obsoleti indicati per gli amanti di…
-
Nella “Cena in Emmaus” Caravaggio sceglie di mettere in risalto i tratti più carattestici della propria arte: lo studio delle luci e una propensione naturale per la rappresentazione realistica dove le emozioni umane sono le vere protagoniste della tela. In questo articolo, Singulart racconterà brevemente la vita del genio che fu Caravaggio per dedicarsi poi alla descrizione del suo capolavoro:…
-
A volte la passione per il proprio lavoro viene trasmessa di genitori in figli, figli che assorbono e si nutrono di quell’energia creatrice emanata da padri e madri nella speranza di assomigliargli, prima, e di essere felici, dopo.Un’eredità che passa di mano in mano, che inorgoglisce e intimorisce per la prossimità del paragone in un’altalena emotiva che oscilla fra il…
-
Quando si è alla ricerca di un singolo pezzo, di un’opera d’arte che rifletta un momento, una persona o un sentimento, molte persone scelgono di rivolgersi alle opere d’arte su commissione. Chiedere a un artista di dipingere qualcosa per sé o per una persona cara conferisce all’opera d’arte originale un tocco personale portato alla luce dal pennello dell’artista. Singulart ha…