Federica Frati è una pittrice e tipografa italiana che ha già goduto di una vasta esposizione a livello nazionale. Costanti nel suo lavoro sono riferimenti al sacro, espressi accanto a idee come l’identità moderna e l’anima umana. Attraverso l’uso della tempera, l’artista insegue le orme dei maestri medievali per poi spaziare tra incisione e pittura. Ecco cosa ci ha raccontato…
-
-
Janusz Orzechowski è un pittore e disegnatore polacco, vincitore di premi, che ha esposto i propri lavori a livello nazionale. Le sue opere catturano un’estetica distintiva costituita da un mix di divertente e serio, mostrando scene narrative intriganti, prospettive inaspettate e contrasti umoristici tra il personaggio e l’ambientazione. Ci siamo seduti con Janusz per parlare dei suoi progetti attuali, delle…
-
All’età di 15 anni, durante un viaggio all’Art Institute di Chicago con i suoi genitori, Jonathan Mcafee venne colpito dal ‘Mao’ di Warhol, che segnò definitivamente l’inizio della sua attività artistica. Oggi Mcafee è impegnato a comporre ritratti espressivi incentrati sul tema della memoria. Qual è la prima cosa che fai quando ti svegli la mattina? La prima cosa che…
-
Gli artisti di Singulart made in Cile trasferiscono davvero l’atmosfera sudamericana su tela, per questo siamo orgogliosi di presentarvene 5 che vivono e lavorano nella terra delle Ande. Eileen Lunecke Eileen Lunecke aveva un mentore, il pittore Pablo Flández, che in un certo senso l’ha spinta a dipingere paesaggi ispirati alla regione in cui è nata. Flández l’ha anche incoraggiata…
-
L’arte contemporanea affascina perché spesso lascia entrare nelle proprie produzioni artistiche la contemporaneità a volte semplicemente riportandola, altre rielaborandola. Capita poi che il mondo dell’arte critichi fortemente la società con l’intento di far luce sulle sue carenze, tendendo a un miglioramento generale. Alla luce dei recenti avvenimenti, il Movimento #BlackLivesMatter è diventato uno strumento per chiedere un cambiamento. Per questo…
-
Il Marocco è stato per anni un importante polo artistico e continua ad esserlo ancora oggi. Ponte geografico e culturale tra l’Europa e l’Africa, è un paese dove convergono molti stili, con questo magico mix di colori, rituali, odori e paesaggi che ispira artisti di grande talento. Scopri la nostra selezione di artisti marocchini – alcuni di Singulart e altri…
-
Dall’inizio della Rivoluzione Industriale è iniziato un periodo in cui sopravvivere come artista è diventata una sfida. Forse però stiamo voltando pagina, perché in questi tempi incerti è più importante che mai che gli artisti abbiano il potere di rappresentare la confusione interiore e comunitaria. Ma se il pubblico comprende ora la necessità di permettere agli artisti di avere uno…
-
In qualità di galleria d’arte online Singulart cerca di consolidare la propria presenza digitale, cosi facendo il Team umano, quello reale, rischia di messo in ombra. Per questo abbiamo deciso di puntare i riflettori sulle singole persone che fanno parte della nostra startup nella serie: “Conosci la famiglia di Singulart”. Questa settimana, abbiamo il piacere di chiacchierare con Hong Nguyen,…
-
Ah, essere di nuovo giovani. In un mondo in cui a volte sono figure superficiali e obsolete a prendere decisioni, spesso sono le giovani generazioni a rivelarsi il punto di riferimento della nostra società. Nel corso della storia abbiamo visto le culture e le sottoculture giovanili nascere e prendere corpo come risposte alle misure restrittive messe in atto dalle classi…
-
Autoritratto con collana di spine è tra i dipinti più celebri di Frida Kahlo. L’artista era nota per gli elementi autobiografici del suo lavoro e Autoritratto con collana di spine non smentisce questa credenza poiché ricco di simboli del passato messicano di Frida. Singulart rivela il simbolismo presente in quest’opera iconica oltre ad esplorare gli autoritratti di Kahlo e come…
-
La pittrice italiana Sarah Arensi applica sulla tela spirali di energia e luce per rappresentare la forza della vita e i suoi aspetti spirituali. Ispirata dal Sufismo, dal Taoismo, dal tantra e dallo sciamanesimo, sfrutta la propria spiritualità per promuovere ideali di amore e gioia attraverso colori brillanti e superfici strutturate. Ecco tradotto in parole scritte il nostro incontro con…
-
Dopo aver visto le loro opere essere respinte dal Salon alla metà del XIX secolo, un pugno di artisti parigini fondò la Société Anonyme Coopérative des Artistes Peintres, Sculpteurs, Graveurs con l’obiettivo di riuscire ad esporre le proprie opere, pura avanguardia impressionista. Se conosciamo tutti questo movimento artistico, l’Impressionismo, se sappiamo riconoscere gli elementi cardine, le tonalità pastello e i…
-
Continuiamo il nostro viaggio nell’arte al femminile, questa volta spostandoci in un Paese ameno dalle vallate verde smeraldo, dove il passato coesiste tuttora con il presente in una più che discreta armonia e la donna, nella sua essenza, grida parità ed eguaglianza senza dover urlare e strepitare per ottenerla. Stiamo parlando della Nuova Zelanda e in particolare di una sua…
-
Prendiamolo come un buon segnale: negli ultimi anni si è iniziato a parlare anche del lavoro al femminile, nonostante le donne lavorino da sempre. Ad essere contagiati da questa evoluzione narrativa mancavano ancora alcuni settori professionali come quello artistico. Conosciamo, sì, attrici, cantanti, ballerine, pittrici, scultrici, ma cosa sappiamo delle curatrici d’arte? Eppure esistono e gestiscono con successo gallerie d’arte,…
-
La pittura di genere pone le azioni quotidiane al centro dell’opera d’arte. Le scene immortalate possono raffigurare singole persone o gruppi più folti, resta però invariata la caratteristica della rappresentazione di prototipi di una classe sociale o di un gruppo piuttosto che di singole personalità facilmente identificabili. Tele con soggetti che traggono ispirazione dalla vita di tutti i giorni erano…
-
Gli ultimi tre mesi sono stati faticosi, e dolorosi, per tutti: mesi di clausura forzata in cui la socialità dei cittadini è stata silenziata in nome di un bene comune che ci porta oggi a festeggiare, finalmente, le riaperture di locali, ristoranti, negozi. E’ il turno ora di gallerie e musei che, lentamente, ricominciano ad accogliere, sempre attenendosi alle disposizioni…
-
Un tempo la chiamavano Caput Mundi, crocevia di popoli e Imperi, oggi è semplicemente Roma: una città piena di contraddizioni, eppure, magnifica. Una metropoli dove riescono a coesistere i fasti del passato e le storture del presente, dove il futuro si fa avanti timido, dove la cultura è spesso a cielo aperto, gratuita e accessibile a tutti. Ci sono poi…
-
La crisi sanitaria da Covid-19 ha costretto molte fiere d’arte contemporanea a rimandare o annullare le edizioni primaverili mentre quelle previste per la stagione autunnale dovrebbero poter vedere la luce. Una situazione, quella che stiamo vivendo, frustrante un po’ per tutti e anche per noi di Singulart che abbiamo visto rimandate diverse fiere d’arte che si sarebbero dovute tenere in…
-
Se la scelta di un’opera d’arte è spesso personale, legata ai nostri ricordi e ai nostri gusti, l’opera è anche un vettore di messaggi: sociali, politici, estetici. Per questo motivo le aziende ricorrono sempre più spesso a commissioni artistiche. Iniziando una collaborazione con un artista contemporaneo, l’azienda associa al proprio marchio un’immagine diversa (spesso rinfrescante) e garantisce l’unicità di un…
-
Perché sentiamo ancora il bisogno di attingere alle arti visive? Non siamo più nel ‘600, oggi abbiamo la fotografia: quando ci colpisce un paesaggio innevato, un tramonto purpureo o una smorfia di un nostro amico basta prendere un telefono e scattare… un’azione di pochi secondi immortala qualcosa per sempre.Tela e pennelli sono diventati strumenti obsoleti indicati per gli amanti di…
-
A volte la passione per il proprio lavoro viene trasmessa di genitori in figli, figli che assorbono e si nutrono di quell’energia creatrice emanata da padri e madri nella speranza di assomigliargli, prima, e di essere felici, dopo.Un’eredità che passa di mano in mano, che inorgoglisce e intimorisce per la prossimità del paragone in un’altalena emotiva che oscilla fra il…
-
Quando si è alla ricerca di un singolo pezzo, di un’opera d’arte che rifletta un momento, una persona o un sentimento, molte persone scelgono di rivolgersi alle opere d’arte su commissione. Chiedere a un artista di dipingere qualcosa per sé o per una persona cara conferisce all’opera d’arte originale un tocco personale portato alla luce dal pennello dell’artista. Singulart ha…
-
Angela Darling Faidley è una donna raggiante: gli occhi cristallini sono vivaci, il sorriso sprigiona un’energia benefica. Eppure non l’abbiamo incontrata dal vivo, il confinamento e la lunga distanza che ci separa hanno reso impossibile un nostro incontro. Ci siamo scritte, con Angela, e da quelle frasi scambiate su Facebook è emersa un’immagine che ha trovato conferma nelle foto presenti…
-
L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la diffusione del Covid-19, definendolo un virus pandemico. La notizia ha scioccato il mondo intero e ha portato alla chiusura di strutture lavorative, scuole e, perfino, confini. Tuttavia, se guardiamo alla storia dell’umanità, noteremo che le pandemie hanno afflitto il genere umano per secoli. Dove trovare una migliore testimonianza di questi…
-
Dieci pellicole che indagano le vite di artisti tormentati, che gettano luce su un mondo apparentemente inavvicinabile, quello del mercato dell’arte, che svelano la genesi di un capolavoro… abbiamo raccolto, in questo articolo,i film che non potete lasciarvi sfuggire se siete dei veri appassionati d’arte. 1. Loving Vincent (2017) E’ la pellicola perfetta se desiderate immergervi nel mondo, fatto di…
-
E’ un momento particolare, quello che stiamo vivendo: stasi fisica e una mente che continua a produrre, elaborare, desiderare con più fame, per non soccombere alla noia e al lento decadimento psicologico ed emotivo che questo immobilismo imposto talvolta crea.Ci si riscopre comunità, frammenti di un puzzle più grande e sfaccettato, pronti ad aiutare e ad accogliere l’aiuto degli altri.…
-
Piattaforma e galleria d’arte online, Singulart viene ricordata spesso da artisti e collezionisti per i servizi offerti, meno per le persone che lavorano dietro le quinte e che rendono l’esistenza del sito possibile.Nella nuova serie: Conosci il Team di Singulart, vogliamo ovviare a questa dimenticanza. Siamo una start-up francese che annovera tra i propri valori fondamentali la diversità e l’internazionalità,…
-
Traditionally, Singulart celebrates each end of the year in the company of our artists with a grand event, like we did in 2019. This year, we had the opportunity to bring the event online! During a one-hour livestream event on December 10th, Singulart’s Cofounder Véra Kempf was joined by her colleagues, to share our big moments and achievements of the…
-
Marco Stocco, artista italiano, nato il 24 marzo 1970, vive tra Italia e Brasile. Attratto dall’arte figurativa, inizia i primi lavori pittorici nei quali rappresenta spesso donne e volti della sua fantasia. Nel 2009 crea “Orfeo” personaggio contemplativo ed immaginario in cui canalizza frammenti e sensazioni percepite in certi attimi del proprio cammino artistico. Ecco cosa ci ha raccontato in…
-
Nato nel 2006 con sede a Venezia, il Premio Arte Laguna è arrivato alla sua quindicesima edizione e ha ormai una storia piuttosto lunga. Si tratta di una competizione dedicata alle arti visive tra le più influenti al mondo: artisti emergenti e designer possono prendere parte al concorso presentando pitture, sculture, fotografie, video arte, performance, arte virtuale e digitale. La…
-
Kaoru Shibuta è un appassionante pittore giapponese le cui opere sono state esposte a livello internazionale. È stato insignito di diversi importanti premi d’arte per le sue creazioni artistiche, che si basano sulla sinfonia poetica e sulla trasformazione delle note visive. Negli ultimi 3 anni, Kaoru Shibota ha partecipato a 12 residenze artistiche in tutto il mondo. Ci siamo seduti…