Continuiamo il nostro viaggio nell’arte al femminile, questa volta spostandoci in un Paese ameno dalle vallate verde smeraldo, dove il passato coesiste tuttora con il presente in una più che discreta armonia e la donna, nella sua essenza, grida parità ed eguaglianza senza dover urlare e strepitare per ottenerla. Stiamo parlando della Nuova Zelanda e in particolare di una sua…
-
-
Prendiamolo come un buon segnale: negli ultimi anni si è iniziato a parlare anche del lavoro al femminile, nonostante le donne lavorino da sempre. Ad essere contagiati da questa evoluzione narrativa mancavano ancora alcuni settori professionali come quello artistico. Conosciamo, sì, attrici, cantanti, ballerine, pittrici, scultrici, ma cosa sappiamo delle curatrici d’arte? Eppure esistono e gestiscono con successo gallerie d’arte,…
-
Gli ultimi tre mesi sono stati faticosi, e dolorosi, per tutti: mesi di clausura forzata in cui la socialità dei cittadini è stata silenziata in nome di un bene comune che ci porta oggi a festeggiare, finalmente, le riaperture di locali, ristoranti, negozi. E’ il turno ora di gallerie e musei che, lentamente, ricominciano ad accogliere, sempre attenendosi alle disposizioni…
-
Un tempo la chiamavano Caput Mundi, crocevia di popoli e Imperi, oggi è semplicemente Roma: una città piena di contraddizioni, eppure, magnifica. Una metropoli dove riescono a coesistere i fasti del passato e le storture del presente, dove il futuro si fa avanti timido, dove la cultura è spesso a cielo aperto, gratuita e accessibile a tutti. Ci sono poi…
-
Nel 1991 usciva nelle sale italiane “La bella scontrosa”, omaggio cinematografico di Jacques Rivette ad Honoré de Balzac e al suo racconto breve “Il capolavoro sconosciuto”. Nel cast del film, vincitore al Festival del Cinema di Cannes del Grand Prix du jury, trovavamo allora un magistrale Michel Piccoli e una giovane, e promettente, Emmanuelle Beart. Protagonista della pellicola è un…
-
Provate a pensare a qualche artista spagnolo: quali nomi affiorano nella vostra mente? Picasso, Dalì, Goya, Velazquez, Mirò, El Greco… giusto? Immagino che dalla lista manchi qualche riferimento femminile, perché la storia ci ha un po’ abituati cosi, a un mondo talmente declinato al maschile che quasi non ci accorgiamo più dell’assenza delle donne tanto ci abbiamo fatto l’occhio. Eccoci…
-
Perché sentiamo ancora il bisogno di attingere alle arti visive? Non siamo più nel ‘600, oggi abbiamo la fotografia: quando ci colpisce un paesaggio innevato, un tramonto purpureo o una smorfia di un nostro amico basta prendere un telefono e scattare… un’azione di pochi secondi immortala qualcosa per sempre.Tela e pennelli sono diventati strumenti obsoleti indicati per gli amanti di…
-
A volte la passione per il proprio lavoro viene trasmessa di genitori in figli, figli che assorbono e si nutrono di quell’energia creatrice emanata da padri e madri nella speranza di assomigliargli, prima, e di essere felici, dopo.Un’eredità che passa di mano in mano, che inorgoglisce e intimorisce per la prossimità del paragone in un’altalena emotiva che oscilla fra il…
-
Il tempo sembra scorrere infinitamente più lento da quando ha avuto inizio questo isolamento forzato: i film non bastano mai, lo sport ci assorbe, ma mai del tutto, mancano le interazioni sociali, le passeggiate all’aria aperta, il sole che ci sfiora caldo il viso, i pranzi della domenica, persino il lavoro.Un quotidiano che perde le sembianze di “vita”, che sfuma…
-
Angela Darling Faidley è una donna raggiante: gli occhi cristallini sono vivaci, il sorriso sprigiona un’energia benefica. Eppure non l’abbiamo incontrata dal vivo, il confinamento e la lunga distanza che ci separa hanno reso impossibile un nostro incontro. Ci siamo scritte, con Angela, e da quelle frasi scambiate su Facebook è emersa un’immagine che ha trovato conferma nelle foto presenti…